Tag: podcast

  • Plastic Free Ride: Pedalare per un mondo più pulito

    Plastic Free Ride: Pedalare per un mondo più pulito

    Sport, Ambiente e Sosteniblità: l’intervista podcast di EcoSportivamente a Plastic Free Ride

    Il suono delle ruote sull’asfalto e il vento in faccia rappresentano uno dei ricordi più piacevoli delle estati adolescenziali.  Momenti e attimi di libertà. Nella storia raccontata nell’intervista di EcoSportivamente, però, c’è un dettaglio che rompe il quadro: sacchetti di plastica intrappolati nei cespugli, bottiglie abbandonate sul ciglio della strada, lattine accartocciate sul sentiero sterrato.

    È proprio da questa immagine che nasce Plastic Free Ride, un’idea semplice e rivoluzionaria allo stesso tempo: pedalare per ripulire il mondo dai rifiuti. A trasformare questa visione in realtà sono Raffaele Fanini e Sara Mazzarella, due ciclisti con una missione chiara: lasciare i percorsi che attraversano meglio di come li hanno trovati.

    Dal 2019, in sella alle loro biciclette con guanti, pinze e un carrello al seguito, percorrono chilometri raccogliendo plastica, vetro e altri scarti abbandonati. Ma non si fermano qui. Il loro obiettivo è più grande: ispirare altri a fare lo stesso, dimostrare che piccoli gesti possono generare un cambiamento concreto. E così, lungo la strada, il loro esempio coinvolge sempre più persone, trasformando semplici pedalate in veri e propri eventi di pulizia collettiva.

    Ad oggi, Plastic Free Ride ha percorso migliaia di chilometri e raccolto una quantità impressionante di rifiuti. Un viaggio che è anche un messaggio: ognuno di noi può fare la differenza. E ora, questa storia di passione, impegno e amore per l’ambiente diventa la protagonista della prima puntata del podcast EcoSportivamente.

    Una chiacchierata che si muove dai paesaggi del Kirgikistan e dei racconti di un agricoltore che racconta loro gli effetti dei cambiamenti climatici alle spiagge di Santa Maria di Leuca, dalla stanchezza “positiva” di una giornata di attività fisica alla rabbia di continuare a vedere percorsi ripuliti di nuovo sporchi, gli inseguimenti dei cani della Corsica o l’abbaglio dei una signora che li ha scambiati per netturbini del Comune.

    Progetti per il futuro? Il più nobile, ispirare gli altri a fare lo stesso.

    Se vuoi scoprire come un’idea nata su due ruote possa trasformarsi in un movimento di cambiamento, non perderti questo episodio. Preparati a lasciarti ispirare, perché il viaggio verso un mondo più pulito inizia sempre da un primo passo… o da una prima pedalata.

    ASCOLTA LA LORO STORIA

  • EcoSportivamente: al via la quinta stagione del podcast

    EcoSportivamente: al via la quinta stagione del podcast

    Il viaggio di EcoSportivamente continua! Eccoci all’inizio della quinta stagione del podcast che esplora il legame tra sport, sostenibilità e società. Un percorso nato cinque anni fa con un obiettivo ambizioso: indagare il ruolo dello sport come motore di cambiamento per un futuro più sostenibile.

    Sostenibilità: oltre la parola di moda

    Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità è diventato onnipresente, ma spesso svuotato di significato e ridotto a uno slogan. Tuttavia, la realtà ci impone di affrontare questa sfida con serietà: il cambiamento climatico è una crisi concreta, con fenomeni estremi sempre più frequenti e impatti devastanti su ambiente e società. A questo si aggiunge una fase di incertezza politica, con posizioni che rallentano la transizione ecologica e rimandano azioni necessarie.

    Il ruolo dello sport nel cambiamento

    Lo sport, con la sua forza aggregativa, non è estraneo a questa trasformazione. Se da un lato grandi eventi e infrastrutture sportive hanno un impatto significativo sul pianeta, dall’altro il settore sta mostrando segnali di rinnovamento. Sempre più federazioni, club e atleti stanno adottando soluzioni concrete per ridurre la propria impronta ecologica e promuovere un modello di sviluppo più responsabile.

    Uno sguardo alle nuove generazioni

    Un elemento chiave è il contributo delle giovani generazioni. Atleti, tifosi e organizzatori di eventi stanno dimostrando una crescente consapevolezza ambientale e sociale. La sostenibilità non si limita alla tutela dell’ambiente, ma si estende anche all’inclusione, all’uguaglianza e alla costruzione di una società più equa. Lo sport può essere uno strumento potente per abbattere le barriere e promuovere valori di giustizia e solidarietà.

    EcoSportivamente: cosa aspettarsi dalla quinta stagione?

    Questa nuova edizione di EcoSportivamente sarà ricca di approfondimenti, interviste e storie ispiratrici. Parleremo con esperti, atleti, ricercatori e dirigenti sportivi per raccontare le sfide e le opportunità di uno sport più sostenibile. Le puntate verranno pubblicate con cadenza fissa, il 30 di ogni mese, in coppie di due. Inoltre, accanto alle consuete interviste, ci saranno anche riflessioni e racconti dedicati a temi specifici.

    Lo sport del futuro sarà sostenibile – Le idee di EcoSportivamente

    Il nostro impegno continua: vogliamo offrire uno spazio di dialogo e consapevolezza, nella convinzione che il futuro dello sport dipenda dalla sua capacità di evolversi nel rispetto del pianeta e delle persone. Vi invito a seguirmi in questa nuova stagione di EcoSportivamente: il cambiamento è possibile, e lo sport può esserne il motore.

    Seguiteci e scoprite insieme a noi come rendere lo sport un alleato della sostenibilità!

    Qui, la puntata introduttiva della nuova stagione

  • Ecosportivamente – L’intervista a Francesca Clapcich

    Ecosportivamente – L’intervista a Francesca Clapcich

    La quarta stagione tra sport e sostenibilità – Francesca Clapcich si racconta

    Quando quattro anni fa ho iniziato a registrare le interviste di EcoSportivamente, legare progetti ed imprese sportive alla tutela del Pianeta sembrava estremamente pionieristico. Una cosa di nicchia, ad essere ottimisti. Qualche anno dopo l’Uisp ha segnalato il podcast descrivendolo in questa maniera:

    Raccontare il legame tra sport e sostenibilità nella nostra società è invece la missione di EcoSportivamente un podcast, unico nel suo genere, in cui l’attivista ecologista Umberto Zimarri intervista i protagonisti e le protagoniste della rivoluzione ecologica nello sport.

    Oggi, parlare di sport e sostenibilità, invece, è sempre più naturale come giusto che sia. Un binomio che cresce di pari passo alla consapevolezza dell’importanza, ambientale e sociale, di entrambi.

    Lo sport può essere una delle chiavi di volta per raggiungere quella desiderabilità della transizione ecologica, parafrasando Alex Langer grazie alla sua trasversalità e alla sua capacità di trasmettere e diffondere messaggi. Nel frattempo i programmi governativi stanno mirando ad una razionalizzazione dell’approccio e delle azioni. Una visione unica calata nellle diverse discipline e nei diversi ambiti.

    Il programma più famoso in tal senso è lo “Sports for Climate Action“. Lanciato dalle Nazioni Unite, riassume quanto detto in precedenza, perseguendo due obiettivi:

    1. Raggiungere una traiettoria chiara per la comunità sportiva globale per combattere il cambiamento climatico, attraverso impegni e partnership secondo standard verificati, tra cui la misurazione, la riduzione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra, in linea con lo scenario ben al di sotto dei 2 gradi sancito dall’accordo di Parigi;
    2. Utilizzare lo sport come strumento unificante per unire e creare solidarietà tra i cittadini di tutto il mondo per l’azione per il clima.

    Nelle storie di EcoSportivamente, le imprese o più semplicemente l’impegno nello sport diviene un mezzo per provare a migliorare il mondo che ci circonda.

    Come sempre, un passettino alla volta, in maniera “artigianale” proverò a dare voce a questo mondo sostenibile e sportivo che merita di essere conosciuto ed apprezzato.

    Francesca Clapcich: Believe, Belong, Achieve

    La storia di Francesca è una storia di sport, di sostenibilità e di libertà.
    Francesca è una velista italiana. Ha partecipato per ben due volte alle Olimpiadi nel 2012 e nel 2016. Nel 2017-2018, è stata membro dell’equipaggio di Turn the Tide on Plastic nella Volvo Oean Race. Ha vinto l’edizione 2022-2023 della prestigiosa gara The Ocean Race.

    In mezz’ora molti sono stati i temi trattati: il ruolo sociale dell’Atleta e le differenze tra Italia e Stati Uniti, il programma Believe, Belong, Achieve che la vede protagonista, l’orgoglio delle vittorie e la rabbia per le disparità salariali con i suoi colleghi, l’inquinamento da plastiche e microplastiche, la multiculturalità e la visione di un mondo senza barriere.

    “Ho vissuto personalmente la sfida di non essere accettata per quello che sono e di non avere pari opportunità o benefici dal mio sport, ma ora ho il privilegio di sentirmi libera di essere chi sono e di usare la mia voce per qualcosa che va oltre la mia persona. Quando tutti credono in se stessi e sentono di appartenere, insieme possiamo ottenere di più”.

  • Calcio e sostenibilità: l’intervista a Roberto Carnevali

    Calcio e sostenibilità: l’intervista a Roberto Carnevali

    Nella quarta puntata del podcast “EcoSportivamente” parliamo di calcio e sostenibilità. Siamo ancora tutti ebbri di felicità per la vittoria dell’Europeo da parte della nazionale e mai momento è più propizio per approfondire le tematiche ambientali della “trasmissione” nel contesto calcistico. Con me un ospite, davvero, d’eccezione: Roberto Carnevali, direttore commerciale Master Group Sport, responsabile partnership del Sassuolo Calcio e co-fondatore della Rete Ambiente e Salute.

    Roberto si è dimostrato da subito entusiasta di partecipare all’intervista perché, al di là degli importanti incarichi professionali, è una persona che ama lo sport e si dedica alla salvaguardia del pianeta. E’ riuscito grazie alla sua lungimiranza a coniugare le sue due principali passioni in una professione.

    Dalla bella intuizione della Rete Ambiente e Salute è nata anche EcoEvents, ovvero una certificazione di sostenibilità per eventi sportivi e non, in collaborazione con Legambiente. Un unicum d’eccellenza nel panorama italiano.

    Il ruolo dello sport nella lotta ai cambiamenti climatici, la sensibilità dei calciatori in quello che abbiamo definito “scontro salvezza”, l’Italia ed il contesto europeo, la cultura della sostenibilità e la formazione delle ragazze e dei ragazzi per entrare nel mondo della sostenibilità sportiva: questi i principali argomenti del podcast.

    La certificazione ambientale degli eventi: tra calcio e sostenibilità con Roberto Carnevali